Conservativa ed estetica

Home » Servizi » Conservativa ed estetica

La conservativa è quella branca della odontoiatria che si occupa di ripristinare la funzionalità e l’estetica dentale mediante resine composite, intarsi o faccette ripristinando i denti colpiti da patologia cariosa attraverso un restauro diretto (otturazione) o indiretto (intarsio o faccette).

Attualmente si preferisce un restauro adesivo con resine composite bianche,decisamente più estetiche dell’amalgama che veniva usata un tempo.

Conservativa diretta e indiretta

La conservativa, lo dice il nome stesso, ha come scopo la conservazione del dente attraverso metodiche che di solito si esauriscono in un’unica seduta odontoiatrica.

Conservativa diretta

La carie, la sostituzione di una vecchia otturazione grigia (amalgama), il ripristino di un angolo fratturato del dente, un difetto di colore che non si risolve con lo sbiancamento o la chiusura di antiestetici spazi fra dente e dente, si risolvono oggi con tecniche adesive di materiali resinosi molto estetici.

Conservativa indiretta

Ove invece la quantità di dente da sostituire sia troppo estesa l’odontoiatra si deve avvalere di manufatti eseguiti in laboratorio dall’odontotecnico. In questo caso tramite la rilevazione di un’impronta di precisione del dente da ricostruire, l’odontotecnico ricreerà la parte mancante di dente, cioè un intarsio. Solo in una seconda seduta l’odontoiatra cementerà adesivamente il manufatto alla parte integra del dente.

FACCETTE

Le faccette in ceramica sono sottilissimi manufatti che vengono cementati adesivamente al dente per risolvere diverse situazioni cliniche.
Nate per risolvere piccole imperfezioni, come i denti conoidi, denti con discromie, vecchie ed incongrue otturazioni, fratture del margine incisivo od altro, sono state di valido ed essenziale aiuto in situazioni di erosione dentale così frequente ai nostri giorni.

I disturbi alimentari quali la bulimia, hanno delle ripercussioni gravi sulle strutture dentali soprattutto a carico dei denti frontali superiori.
Ma anche l’erosione dentale che è solo uno dei processi coinvolti nel fenomeno dell’usura dentale è drammaticamente in aumento nelle società occidentali.

Una procedura minimamente invasiva come quella utilizzate per le faccette in ceramica favorisce la conservazione della struttura dentale e riduce il costo biologico di un’ulteriore limatura del dente in caso di corone singole. In questo modo si riduce anche il costo della terapia semplificando le fasi cliniche e proponendo tecniche adesive non invasive.

Non dimentichiamo che questo trattamento lascia spazio in futuro a riparazione o a trattamenti convenzionali più invasivi.

Approfondisci

AMALGAMA DENTALE

Le amalgame sono quelle vecchie otturazione grigie che ci hanno fatto tanto tempo fa e che non sappiamo mai se è bene sostituire o no!

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

Chiama per prenotare il tuo prossimo controllo presso lo studio.